Homepage

Acquistiamo per Te olive di prima qualità, ne estraiamo dell’ottimo olio Extra Vergine di Oliva e Te lo spediamo direttamente a casa… tutto questo in 48 ore!

Questa idea nasce pensando ai nostri clienti, per dar loro un Olio EVO di elevata qualità a prezzi contenuti. Acquistiamo per Vostro conto le olive di Peranzana direttamente dai nostri produttori, le moliamo entro 8 ore dal raccolto e spediamo l’olio ottenuto entro 48 ore. Questo passaggio che può sembrare banale, permette di ottenere un olio EVO con un’acidità molto bassa che non subisce variazioni gustative, aromatiche ed olfattive.

Il nostro vantaggio rispetto alle altre aziende del settore è che siamo una realtà a conduzione Familiare quindi più attenti alla qualità del prodotto rispetto alla quantità. Siamo radicati sul territorio da diversi anni e conosciamo personalmente i nostri fornitori (di olive Peranzana), sappiamo che tipo di lavorazioni effettuano sulle loro piante e ci informiamo scrupolosamente circa i trattamenti a cui gli olivi vengono sottoposti.

Chi siamo

La passione della Famiglia Liberatore per l’olivicoltura e la loro esperienza maturata negli anni, hanno fatto si che alla fine degli anni ’80 nascesse il “Frantoio Liberatore” al quale hanno dedicato e dedicano ancora oggi, tutto il loro tempo e la loro professionalità.

La cura minuziosa e costante per i loro Uliveti durante l’anno, porta nei mesi autunnali frutti abbondanti e di ottima qualità, la stessa qualità che si riscopre nel loro Olio Extravergine d’Oliva, dal colore aureo e dal profumo intenso e fruttato.

L’energia e la dedizione dedicate nel tempo a questa arte, permettono alla Famiglia Liberatore di soddisfare le esigenze dei loro clienti, oggi più attenti al prodotto artigianale e di qualità superiore, non solo per gli scopi benefici di un prodotto genuino ma anche e sopratutto per il gusto di mangiare bene e riscoprire aromi ormai assopiti nel tempo.

Il “Frantoio Liberatore” oggi ha un nuovo progetto e Francesco ha deciso di portare avanti una nuova sfida, quella di fare arrivare il loro olio, non solo sulle tavole pugliesi, come di consueto in questi anni, ma di allargare le loro frontiere in tutta Italia ed oltre.

 

 

Peranzana

LA PERANZANA TRA STORIA E GUSTO

L’olio extravergine di oliva di nostra produzione nasce dalla molitura delle olive Peranzana (o Provenzale), cultivar caratteristica dei territori di Torremaggiore, San Paolo di Civitate e San Severo, paesi nel cuore del nord della Puglia.

La leggenda narra che la peranzana si trovi in questi luoghi grazie al principe Raimondo de Sangro che la importò dalla Provenza (da cui deriva il nome dell’oliva stessa) e la piantò nei suoi giardini per pasteggiare con l’olio di questa oliva.

La Puglia è una regione prevalentemente pianeggiante dal clima caldo e temperato ideale per la coltivazione degli uliveti, vanta infatti circa 360 mila ettari di uliveti e più di 60 milioni di alberi di olivo. Il clima e la ricchezza di vegetazione fanno di questo territorio uno dei maggiori produttori di Olio Extravergine di Oliva di tutta Italia.

L’olio di peranzana è extravergine monovarietale (o olio monocultivar) fatto quindi con olive di un’unica varietà (cultivar).

In Italia ci sono circa 500 diverse varietà di olive, la maggior parte di queste sono radicate nel territorio di origine e sono una diversa dall’altra per maturazione e resistenza. Come si può immaginare, oli prodotti da varietà diverse hanno caratteristiche diverse. Generalmente l’olio viene fatto con più varietà di olive mescolate insieme, macinate dopo diversi giorni dalla raccolta e in quantità di mescola diverse. Questi oli seppur considerati extravergine, perdono le qualità specifiche delle olive originarie. L’olio monocultivar al contrario ha invece la caratteristica di essere considerato “unico e raro” in quanto solo una piccola percentuale di olio prodotto in Italia è monovarietale.

Il raccolto della Peranzana viene lavorato dopo massimo 8 ore con tecniche all’avanguardia. La lavorazione immediata del prodotto è fondamentale, poiché quando il frutto viene staccato dalla pianta iniziano fenomeni biochimici, mediati da diversi complessi enzimatici, che portano a un progressivo rammollimento del frutto e ad una perdita d’acqua, dando così luogo a processi fermentativi che a loro volta originano difetti organolettici, motivo per cui la nostra priorità è la lavorazione immediata.

La Molitura

LA MOLITURA

Una buona molitura è essenziale per produrre un olio di prima qualità.

Per definizione, per estrazione a freddo si intende l’estrazione di olio vegetale attraverso un processo meccanico che non prevede nessun trattamento chimico ad una temperatura inferiore ai 27°C, garantendo così un prodotto finale che conservi al meglio le qualità organolettiche e le proprietà nutrizionali.

Il nostro frantoio a ciclo continuo, con estrazione a freddo è detto anche frantoio “moderno” in quanto combina tecnologia e innovazione. I frantoi a ciclo continuo vengono definiti tali poiché sono costituiti da un insieme di macchinari collegati tra loro in continuità ed escludono ogni interruzione della lavorazione.

L’Olio

LE CARATTERISTICHE DEL NOSTRO OLIO

L’olio extravergine monovarietale di peranzana è un olio dal carattere leggero e delicato ma al tempo stesso dalla forte personalità, rappresentativo del territorio in cui è prodotto e molto raro, deve le sue speciali qualità organolettiche e il suo corredo aromatico all’oliva stessa che è una cultivar pura.

L’olio di peranzana può essere consumato immediatamente senza bisogno di essere miscelato con altri oli e senza bisogno di ulteriore maturazione, ha un grado di acidità basso ed un gusto equilibrato. L’olio di peranzana “strega” la vista e l’olfatto, con il suo colore verde intenso, caratterizzato da riflessi verdi, incanta chi assiste alla sua molitura e sorprende l’olfatto con i suoi aromi raffinati ed il suo odore fruttato.